Canali Minisiti ECM

Cimop, sanità privata in sciopero il 24 gennaio

Sindacato Redazione DottNet | 03/01/2020 11:43

Le trattative per il rinnovo del contratto hanno subito un improvviso blocco

Cimop annuncia per il 24 gennaio una giornata di sciopero per la sanità privata. “La retromarcia di Aris e Aiop sul rinnovo del contratto nella sanità privata ci costringe a incrociare le braccia il prossimo 24 gennaio. Una mossa che mai avremmo voluto attuare, ma che ci è imposta da valori non negoziabili come dignità e credibilità”, spiega il Segretario Nazionale della Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata, dott.ssa Carmela De Rango
 
E aggiunge: “Abbiamo definito la giornata di sciopero per venerdì 24 gennaio 2020, compatibilmente con l’autorizzazione delle autorità competenti. Il motivo è perimetrato all'esterno della nostra volontà, sempre improntata alla costruzione di soluzioni e alla armonizzazione di esigenze differenti.

pubblicità

Ma la retromarcia di Aris e Aiop sulla firma del nuovo contratto, che si sarebbe dovuta materializzare lo scorso 20 dicembre, come da intese, dopo un lavoro intenso e articolato durato tre anni, ha virato l'intera attenzione delle parti in causa non sul contratto stesso ma sui noti problemi interni di Aiop. Il risultato? Una giornata di sciopero proclamata in nome di valori per noi non negoziabili, come dignità e credibilità, e la richiesta di un incontro urgente con il presidente della Conferenza Stato Regioni, Stefano Bonaccini, che ha già fatto sapere di attendere nei prossimi giorni la Cimop al fine di approfondire la questione. Il tutto mentre siamo ancora in attesa di essere convocati dal ministro della Salute, Roberto Speranza.

Commenti

I Correlati

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

Testa: "Siamo noi che con le prescrizioni emesse sovente aggiorniamo il FSE automaticamente, mentre ci troviamo sistematicamente a subire le prescrizione di colleghi ospedalieri svogliati, per usare un eufemismo”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing